fbpx
An duo lorem altera gloriatur. No imperdiet adver sarium pro. No sit sumo lorem. Mei ea eius elitr consequ untur. In mel aeterno.
1-677-124-44227

184 Main Collins Street | West Victoria 8007

Follow us on Social media

Lorem ipsum proin gravida nibh vel velit auctor alique tenean sollicitudin.

Top
 

Guida alla scelta dei pavimenti: come trovare il più adatto alla tua casa

Guida alla scelta dei pavimenti: come trovare il più adatto alla tua casa

Se stai progettando o ristrutturando la tua casa saprai senz’altro quanto sia importante la scelta dei pavimenti. Già, perché un pavimento, a differenza dell’arredamento o del colore delle pareti, non può essere cambiato o ritinteggiato con facilità, è una scelta che dura nel tempo, che va oltre la moda del momento! Occorre perciò capire bene per quali ambienti stai scegliendo i pavimenti, quali sono i pregi e le caratteristiche di ognuno di essi. In questa guida troverai una guida sulle principali tipologie di pavimentazione che possono essere posate in una casa. Buona lettura!

Parquet

Il parquet è fuori di dubbio uno dei pavimenti più eleganti che si possano trovare in un’abitazione. Perfetto per gli ambienti classici, ma anche contemporanei, rende l’atmosfera molto calda ed elegante. Il legno, inoltre, è un materiale dalla capacità di resa davvero notevole. Il parquet può essere declinato in numerose varianti ed è destinato a lunga vita: si può fare un intervento di levigatura (restauro conservativo) nel corso degli anni.

Parquet in legno massello

Nel parquet in legno massello le doghe sono realizzate al 100% in legno nobile, scelto tra diverse essenze dalle tonalità chiare (rovere, faggio, frassino …) a quelle brune (noce, teak …). Si tratta dunque di una pavimentazione pregiata, con doghe che raggiungono fino a 22 mm di spessore, ricavate da un solo e unico blocco di legno. Anche la lavorazione ha qui la sua importanza: in media infatti per la realizzazione di un parquet in massello occorrono 40 giorni, rispetto alla velocità di esecuzione di un parquet prefinito, ma la lavorazione può essere personalizzata direttamente a casa tua nel momento della posa in opera.

Pavimento parquet prefinito

Il pavimento parquet prefinito si distingue invece per la sua composizione solo in parte di legno nobile (di solito lo strato superiore di 3 o 4 mm di spessore). A questo viene poi “incollato” lo strato inferiore, un supporto in legno di faggio o abete. Consigliato se si ama il calore del legno ma non si dispone di un budget considerevole.

Pavimento parquet laminato

Parliamo di un pavimento con pannelli in Hdf o Mdf (cioè l’anima in legno) e uno strato superiore creato con decoro a stampa 3D che simula l’effetto del legno ad alta definizione, successivamente rivestito da uno strato protettivo ad alta resistenza. Esteticamente molto bello, il pavimento laminato presenta diversi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda la posa, veloce e pratica, e i costi contenuti, è inoltre più resistente a graffi ed abrasione e non richiede troppa cura nella pulizia e manutenzione.

Pavimenti vinilici

Un’altra grande categoria di pavimenti è costituita dai vinilici: il Pvc o policloruro di vinile, è un materiale estremamente resistente, elastico, versatile, idrorepellente. Può dunque essere considerato come prima scelta in ambienti soggetti ad intenso passaggio di persone, come ad esempio gli uffici. Sono inoltre antiscivolo ed antibatterici, per cui risultano consigliatissimi per ristrutturare bagno e cucina. La posa è pratica e veloce ed il basso spessore consente la posa anche su pavimentazioni preesistenti.

Gres porcellanato

E veniamo al gres porcellanato. Questa pavimentazione risulta tra le preferite in chi sta ristrutturando la propria casa. Rappresenta infatti il giusto compromesso tra chi desidera l’atmosfera calda ed accogliente di un parquet, o la sontuosità del marmo, e la praticità delle piastrelle. Il gres è infatti un materiale che può assumere le sembianze dei materiali naturali quali legno, marmo e pietre, senza richiedere l’impegnativa manutenzione dei materiali in oggetto. Il gres porcellanato è adatto a tutte le stanze della casa, in particolare se si desidera tenere sempre sotto controllo la pulizia e la manutenzione della pavimentazione. Le lavorazioni a rilievo ed i grandi formati permettono di realizzazione un’abitazione per chi desidera stupire. È inoltre una scelta ecologica che non impatta sull’ambiente: non si abbattono gli alberi e non si estrae dalle cave.

Marmo

A differenza di un gres porcellanato effetto marmo, una pavimentazione in marmo autentico rappresenta una scelta più impegnativa. Questo perché il marmo è un materiale estremamente pregiato, ma anche molto delicato, per cui la manutenzione va curata attentamente. Pietra bella ed elegante, da secoli utilizzata per rappresentare opulenza, in questi ultimi tempi sta tornando in auge. Resistente e durevole, occorre però pensarci bene prima di sceglierlo se non si ha tempo per un’adeguata manutenzione. Sconsigliato se in casa ci sono animali domestici.

Pavimento in resina

Se si ha intenzione di ristrutturare un loft, un ufficio open space, o in generale uno spazio dagli arredi contemporanei, si può optare per un pavimento in resina. Resistente, duraturo, dalla messa in opera molto veloce, deriva dalla resina, sostanza naturale dalle caratteristiche impermeabilizzanti. Non teme, pertanto, né versamento di liquidi né urti ed è facile da pulire. Un pavimento in resina può essere altamente personalizzato.

Cemento (microcemento, cemento stampato, cemento spatolato)

Chiudiamo questa panoramica con le pavimentazioni in cemento. Questo materiale è sempre stato visto come tipico della cantieristica e dell’edilizia, lontano dall’arredamento di interni. Da qualche anno a questa parte, invece, il cemento ha trovato una sua posizione anche nell’interior design, per la ristrutturazione dei pavimenti. Microcemento, stampato o spatolato, un pavimento in cemento rappresenta una scelta di carattere e di tendenza, in più molto pratica. Il materiale infatti è durevole, inscalfibile, resistente agli urti e facile da pulire.

Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o cliccando su un link in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cosa sono i cookie?

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi